
La tradizione pasticcera del Tiramisù si rinnova continuamente con le varianti per regalarci ogni volta gustose e sorprendenti golosità, come in questo “Tiramisù alle Fragole“
Nel frullato ho aggiunto del liquore alla fragola, il mio Fragolino, ma se non ne avete va benissimo del Rum o del Maraschino, regolandovi sulla quantità se ci sono bambini.
Ho preferito usare delle coppette individuali per una presentazione più delicata per gli ospiti, ma si può tranquillamente comporre il dolce nel modo classico, in un’unico recipiente, magari in vetro, che è molto scenico.
( Facile – 6 Persone – 50 min)
- 400 g di Fragole
- 400 gr di Savoiardi
- 500 gr di Mascarpone
- 250 gr di Zucchero
- 1/2 bicchiere di liquore alla Fragola
- 300/400 ml di Acqua
- Panna montata per decorare
Iniziamo con frullare le fragole con la metà dello zucchero e l’acqua, aggiungendone poco alla volta per ottenere un frullato non troppo liquido, in una casseruola che poi scalderemo sul fuoco e appena inizia a bollire aggiungeremo il liquore.
Se volete un sapore più alcolico, il liquore aggiungetelo alla fine del raffreddamento, in modo che l’alcol non evaporando doni al frullato quella vena “spiritosa”.
Lasciamo bollire a fiamma bassa per 20 minuti circa, ci servirà per la bagna, quindi non dovrà essere né troppo denso né troppo liquido. Poi lasciatelo raffreddare completamente.
Nel frattempo montiamo a crema i tuorli con il rimanente zucchero, aggiungiamo il Mascarpone e amalgamiamolo bene alla crema.
Montiamo anche gli albumi con un pizzico di sale a neve fermissima e aggiungiamola alla crema di mascarpone.
Componiamo il dolce disponendo uno strato di savoiardi imbevuti nel frullato di Fragole, aggiungiamo anche qualche cucchiaiata di liquido per mantenerli ben imbevuti, e stendiamo uno strato di crema al Mascarpone.
Ripete fino ad esaurimento degli ingredienti e decoriamolo con le fragole rimaste e dei ciuffetti di panna.
Lasciate riposare almeno 3-4 ore in frigorifero prima di gustare questa bontà.
Commenta per primo