
Gli Spaghetti allo Scoglio con Peperoni sono una ricetta di mare intramontabile, adatto per ogni stagione dell’anno. Un vero capolavoro tipico della cucina campana che si presta a numerose modifiche, percio’ preparatela con il pesce che avete a disposizione, e da presentare in due versioni, con o senza pomodoro , normalmente pomodorini.
Un profumatissimo primo a base di molluschi e crostacei, bisogna avere solo la pazienza e tempo per pulire gamberi, gamberetti e calamari o far spurgare cozze e vongole, tutto quel pesce che si vuole rendere protagonisti del sugo di questo prelibato piatto.
In questa versione, diversa dalla ricetta originale, i protagonista sono le Fasolari, conchiglie ovali grandi con margine liscio, i cannolicchi, chiamati anche cappelunghe, come frutti di mare ed i Peperoni, frutti dell’orto.
Se vi piacciono i sapori di mare e gli Spaghetti potreste trovare interessanti anche Spaghetti ai frutti di Mare, gli Spaghetti con le cozze, Spaghetto con le vongole o i saporitissimi Spaghetti all’acqua pazza
Gli spaghetti allo scoglio con Peperoni
(Facile – 50 minuti – 4 persone)
- 320 g di spaghetti
- 20 fasolari
- 20 cannolicchi
- 1 peperone giallo
- 1 peperone verde
- 2 cipollotti e 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 ciuffi di prezzemolo
- 1/2 peperoncino
- sale
Mettete le fasolari a bagno in acqua fredda salata e lasciateli spurgare per un minimo 20 minuti, per eliminare l’eventuale sabbia che potrebbero contenere.
Trasferiteli in un tegame piuttosto ampio e aggiungete i cannolicchi, gli spicchi di aglio, 1 ciuffo di prezzemolo e il vino. Incoperchiate e fate aprire i molluschi a fuoco vivace: ci vorrano 2-3 minuti.
Levate i molluschi, scartate quelli che non si sono aperti e sgusciate gli altri. Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte per dopo.
Tagliate i peperoni a metà, eliminate il picciolo, le coste bianche interne e i semi, quindi tagliateli a filetti e poi a dadini piuttosto piccoli. Affettate sottilmente i cipollotti e tritate il 1/2 peperoncino.
Fate rosolare tutto per 10 minuti in una padella con l’olio extravergine di oliva. Bagnate con 3 cucchiai del liquido di cottura dei molluschi e continuate a cuocere a fiamma vivace per 5 minuti.
Salate, aggiungete i cannolicchi, le fasolari e continuate la cottura per 2-3 minuti, mescolando ogni tanto.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il sugo dello scoglio. Mescolate e fate saltare per 1-2 minuti.
Spolverizzate gli Spaghetti allo scoglio con Peperoni con il prezzemolo rimasto, tritato, e servite.
Commenta per primo