Sciroppo al Cioccolato fatto in casa

Print Friendly, PDF & Email

In qeusta ricetta vedremo come preparare un facilissimo Sciroppo al Cioccolato. Lo vedo in vendita nei supermercati, ma quello che faremo  sarà senza dubbio più genuino. Oltre a essere molto più economico di quello acquistato già pronto, il tuo sciroppo al cioccolato sarà incredibilmente più buono, inoltre ne conoscerai con esattezza gli ingredienti. Semplice, senza ingredienti complicati.

Una bella idea regalo da portare ai vostri amici o parenti, perchè la cioccolata è sempre amata da tutti.

Con questa salsina al cacao andremo ad insaporire e abbellire i nostri dessert casalinghi, Torte, frittelle, biscotti e gelati o il buonissimo Baileys Irish Cream.

Lo si può consumare al naturale per aromatizzare dolci, allungato con il latte caldo diventa una bevanda corroborante; mentre se lo mescoliamo con del whisky o cognac diventa un ottimo digestivo.


Ingredienti Sciroppo al Cioccolato

  • 200 g di zucchero semolato
  • 125 g di cacao in polvere setacciato
  • 15 g di amido di mais
  • sale
  • 500 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

In una casseruola mescolate insieme lo zucchero con il cacao e il sale fino a amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete ora l’acqua  e fate cuocere a fuoco medio mescolando. Quando avrete raggiunto l’ebollizione lasciate andare per 2 minuti continuando a mescolare fino a che lo sciroppo non si è addensato. A questo punto potete togliere dal fuoco.

Attendete qualche minuto che la salsina si raffreddi e poi aggiungere i due cucchiaini di estratto di vaniglia, se volete, amalgamando il tutto con un cucchiaio. Far freddare e travasare in una bottiglia di vetro e conservare in frigo!. Con questo metodo di conservazione avete dalle 2 alle 4 settimane per consumarlo. Ricordatevi però che prima di utilizzarlo va tenuto a temperatura ambiente per qualche minuto o avrà una consistenza troppo densa e difficile da stendere.

Consiglio: Per ridurre l’apporto calorico della ricetta, sostituire lo zucchero con un dolcificante a scelta. In questo caso, però, non utilizzate lo sciroppo per la preparazione di dolci da forno, usatelo solo come topping o come aggiunta a una bevanda. Inoltre è consigliabile consumarlo entro un paio di giorni, perché non potrà essere conservato a lungo, se viene preparato con un dolcificante.

Translator

 

Gli articolo contengono link di affiliazione. In qualità di Associati Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti. L’affiliazione ci aiuta a coprire le spese di gestione di questo sito e non comporta costi aggiuntivi per voi sugli acquisti.

Commenta per primo

Lascia un commento