Sanguinaccio

Print Friendly, PDF & Email

Da che ho memoria non ricordo un Carnevale della mia infanzia senza che mia madre, o quelle dei miei compagni,  non preparassero il Sanguinaccio, un dolce, davvero molto goloso, tipico Campano e dalle origini molto antiche.

Il nome di questo dolce deriva dalla sua antica preparazione, che veniva fatta con il sangue del maiale raccolto durante la macellazione. Una pratica nei paesini di molte famiglie, si crescevano un maiale per poi trasformarne la carne che doveva durare per buona parte dell’anno. Veniva effettuavano a rotazione fra il vicinato per aiutarsi. Il sangue raccolto poi veniva unito ad una crema di cacao, alla quale aggiungevano successivamente, caffè, cacao, cannella, chiodi di garofano, uva passa e altre spezie e tanto zucchero per addolcire il tutto. Come non ricordare il famoso detto “del maiale non si butta via niente”.

Come ogni famiglia aveva il suo maiale, ogni famiglia aveva la sua ricetta

Fortuna per me, questa tradizione è stata sostituita con un’alternativa, sempre golosa, al dolce carnevalesco ma senza la brutalità del rito pagano.

Nella versione “pasticcera” di questo dolce viene da sempre aggiunto il “Liquore Strega“,  un liquore a base di erbe Campano che non mancava mai nelle case.

Un piccolo consiglio goloso, con questa crema dolce ben si abbinano le Chiacchiere da utilizzare come biscotti da inzuppo.

La sua facilità di preparazione e gli ingredienti ne fanno un dolce che si può realizzare i qualsiasi periodo dell’anno.

Andiamo a prepararlo…..


Il Sanguinaccio

  • 300 gr di latte intero
  • 140 gr di zucchero
  • 15 gr di amido di mais
  • 20 gr di cacao amaro
  • 1 noce di burro
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di Liquore Strega


Iniziamo riscaldando il latte in un pentolino e tritiando il cioccolato che terremo da parte.

In una casseruola miscelaiamo lo zucchero con il cacao e l’amido di mais.Aggiungiamo il latte molto caldo e mescolate con cura evitando la formazione di grumi.

Rimattiamo il tutto sul fuoco basso e lasciatelo cuocere fino a che la crema non si addensa, mescolando di continuo, ci vorranno circa 7/8 minuti.

Togliete dal fuoco e aggiungete il burro ed il cioccolato tritato. Lasciateli fondere nella crema mescolandoli bene, poi aromatizzaTe con il Liquore Strega.

Ecco che il vostro Sanguinaccio è pronto. Lasciatelo raffreddare e servitelo come accompagnamento alle chiacchiere.

Gli articolo contengono link di affiliazione. In qualità di Associati Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti. L’affiliazione ci aiuta a coprire le spese di gestione di questo sito e non comporta costi aggiuntivi per voi sugli acquisti.

Commenta per primo

Lascia un commento