
La ricetta delle polpette di melanzane è semplice e veloce, perfetta per un aperitivo, come antipasto o come secondo accompagnate da una fresca insalatao a verura di stagione al forno. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono preparate tagliando le melanzane a pezzetti, cotte in padella e una volta frullate assemblate le polpette che andranno fritte.
Con queste polpette valgono le stesse regole di quelle normali, ovvero prepararle al sugo o scegliendo di cuocerle passandole al forno, basta solo non aver limiti. Simpatiche e sfiziose sono ideali anche per un’alimentazione vegetariana.
Polpette di Melanzane
(Facile – 45 miniti – 30/35 polpette)
- 500 gr. di Melanzane già private della buccia
- 1 cipollotto fresco, ideale sarebbe di Tropea
- 1 peperoncino piccante
- 90 gr. di Pancarrè
- 2 tuorli
- 70 gr. di Farina
- 130 gr. di Pangrattato
- 100 gr. di Parmigiano grattuggiato
- 150 gr. di Ricotta molto asciutta
- Sale e Pepe
Per la Panatura
- 2-3 uova
- Pangrattato e Farina
- Olio per friggere
Tagliate a cubetti le melanzane. Tritate il cipollotto e rosolatelo nell’olio in una padella capiente, unite poi le melanzane e il peperoncino. Regolate di Sale e Pepe.
Portate a cottura unendo un pò di acqua e, a fine cottura, alzate la fiamma per fare asciugare bene la preparazione.
Frullate il composto insieme al pancarrè ammollato e strizzato, poi aggiungete i tuorli, il formaggio, la farina, il pangrattato e la ricotta. Mescolate bene e controllate il sale ed il pepe.
Mettete a raffreddare in frigorifero per 2 ore.
Prelevate porzioni d’impasto e formate con le mani delle polpette dal peso di circa 30/35 gr., poi passatele nella farina eliminandone ‘eccesso.
Sbattete le uova con 3-4 cucchiai d’acqua e pepate. Passate le polpette nell’uovo ricoprendole bene, poi rotolatele nel pangrattato.
Lasciatele asciugare per 20 minuti, poi friggetele nell’olio caldo fino a doratura e scolandole su carta assorbente da cucina.
Commenta per primo