
La Millefoglie è un dolce tipico della cucina francese, mille-feuille o millefeuille, conosciuta anche come Napoleon, composto da tre strati di pasta sfoglia, che si alternano con due strati di Crema Pasticciera, anche se esistono varianti che sostituiscono la crema con panna o confettura. In Italia la variante è conosciuta col nome di “diplomatica”, si differenzia dall’originale per il Pan di Spagna inzuppato nel mezzo tra le due sfoglie.
Questo dolce va assemblato poco prima di essere servito, per mantenere la croccantezza della pasta sfoglia.
In questa mia versione, fra le sfoglie, alterno Crema Pasticcera a Crema Diplomatica e chiudo il tutto con una nuvola di Panna Montata e abbondante Frutta, secondo il periodo, in ogni strato. Preciso, la frutta “secondo il periodo”, poichè questo dolce, oltre ad essere protagonista per i Compleanni insieme alla Torta Saint Honoré, lo si può personalizzare in base ad ogni occasione o evento, e la mia versione a Frutti Rossi è molto apprezzata sulla tavola delle feste di Natale e Capodanno.
Se non si ha tempo per preparare la Pasta Sfoglia (qui la ricetta)si può scegliere quella già pronta e regolarsi di conseguenza per la farcitura.
Gli albumi che avanzano dalla preparazione della crema li impiego per la preparazione dei buonissimi biscotti Brutti ma Buoni Nocciole e Mandorle.
Millefoglie
(Facile – 50 min – 12 persone)
- 1 rotolo e 1/2 di pasta sfoglia rettangolare
Per la crema
- 150 g di Panna fresca
- 350 g di Latte
- 5 Tuorli
- 120 g di zucchero
- 40 g di Farina
- 2 cucchiaini di Estratto di Vaniglia (o 2 stecche di Vaniglia)
- 200 g di Panna montata
Per la decorazione:
- 160 g di Panna
- 15 g di Zucchero
- Zucchero a Velo
- Frutti di Bosco e Fragole
Iniziamo con il dividere la sfoglia per ricavarne 3 rettangoli che adagieremo su 2 placche rivestite da carta forno, spolverizziamo con abbondante zucchero, punzecchiamo con i rebbi di una forchetta in più punti e inforniamo a 180° per 8 minuti, poi alzate la temperatura a 200° e cuocete per altri 3-4 minuti. Sfornate e lasciatele raffreddare.
Per la Crema sbattiamo i tuorli con lo zucchero, aromatizziamo con la Vaniglia e aggiungiamo la Farina.
Diluite il tutto con il Latte e la Panna mescolati e fate addensare su fiamma moderata senza smettere di mescolare. Togliete dal fuoco e dividete in due ciotole che lascerete raffreddare coperte da pellicola a contatto. Quando saranno fredde ad una aggiungete i 200 g di panna montata.
Poco prima di servire il dolce adagiate il primo pezzo di sfoglia sul piatto da portata, ricopritelo con uno strato di crema pasticcera, aiutandovi magari con una sac à poche, distribuite alcune fragole già lavate e pulite, sovrapponete il secondo pezzo, farcitelo con la crema con la panna e coprite di Mirtilli.
Montate la panna rimastacon lo zucchero a velo.
Chiudete la Millefoglie sovrapponendo l’ultimo strato, decorate con la panna appena montata, poi con i frutti misti e servite subito.
Commenta per primo