Crocchette di patate ripiene al forno

Print Friendly, PDF & Email

Le crocchette di patate ripiene al forno sono un antipasto sfizioso, perfetto per un aperitivo, un buffet di antipasti, ma anche semplicemente serviti per iniziare un pasto.

La preparazione è semplice e porterete a tavola un piatto sempre diverso  poichè le varianti sono davvero tante. Il ripieno, infatti, può variare a seconda delle situazioni, dei gusti ma anche delle stagioni se intendete usare le verdure.

Per il ripieno potete giocare con tantissimi abbinamenti diversi, del prosciutto e formaggio oppure una dadolata di verdure passate in padella o vari salumi a seconda dei gusti o del menu.


Crocchette di patate ripiene al forno

(Facile – 30 minuti – 4 persone)

  • 1 kg di patate
  • 2 uova
  • 60 g di parmigiano reggiano
  • 200 g di provola
  • 4 wurstel
  • besciamella q.b.
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • pangrattato
  • olio extravergine d’oliva
  • Noce Moscata


Lessate le patate in abbondante acqua calda per 40 minuti dopo averle pulite accuratamente.

Scegliete delle patate più o meno della stessa dimensione per una cottura omogenea. Una volta pronte scolatele, lasciate ad intiepidirsi e poi schiacciate utilizzando una forchetta o l’apposito strumento.

Mettete la purea in una ciotola e aggiungete le uova, sale e pepe, noce moscata, se la gradite, e il parmigiano grattugiato. Amalgamate per bene  fino ad ottenere un composto omogeneo e ben compatto.

Riducete i wurstel in tocchetti e poi preparate la besciamella se voltete realizzarla voi oppure utilizzatene una già pronta.

Lavate e tritate il prezzemolo finemente dopo averlo asciugato bene. Riducete la provola in piccoli cubetti. Mescolate i wurstel, la provola, il prezzemolo e la besciamella in una ciotola, sarà il ripieno delle vostre crocchette.

Preparate le crocchette prendendo una manciata di impasto di patate, create una conca al centro ed aggiungete un cucchiaino del ripieno preparato.

Chiudete il composto di patate sopra al ripieno così da inglobarlo all’interno e lavoratela tra le mani per creare una polpetta leggermente schiacciata. Continuate in questo modo fino a quando non avrete finito tutti gli ingredienti.

Passatele nel pangrattato e mettetele in una teglia precedentemente coperta con della carta da forno e oleata.

Potete aggiungere al pangrattato per la panatura anche del prezzemolo tritato molto finemente.

Condite le crocchette con un filo di olio ed un pizzico di sale e mettete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa.

Potete prepararle  con crema ai funghi o delle verdure gratinate ai quattro formaggi per accompagnarle

Le crocchette si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico oppure coperte con della pellicola trasparente.

Prima di servirle di nuovo ripassate in forno o al microonde per qualche minuto così che tornino calde e filanti.

Translator

 

Gli articolo contengono link di affiliazione. In qualità di Associati Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti. L’affiliazione ci aiuta a coprire le spese di gestione di questo sito e non comporta costi aggiuntivi per voi sugli acquisti.

Commenta per primo

Lascia un commento