
Il “Risi e Bisi” è una ricetta tipica della tradizione veneta, ideale da preparare in primavera quando si trovano i piselli, Bisi, migliori, ingrediente principale di questo piatto. Possiamo definire questo piatto “regale”: infatti era tradizione nella città di Venezia, offrire il risi e bisi al Doge in occasione del patrono della città San Marco il 25 aprile.
È uno dei piatti più conosciuti della gastronomia veneta, in particolare dell’area di Venezia e Vicenza. Piatto ideale da gustare nel periodo primaverile proprio perché in questa stagione si trovano i piselli migliori,
Il riso adatto alla preparazione di questo piatto è il Vialone Nano, che ha la caratteristica di gonfiarsi molto durante la cottura assorbendo così più condimento.
Infatti il Risi e Bisi non deve essere né troppo asciutto né troppo brodoso, ma una sorta di minestra densa, come il Riso e Verza.
Per dare ai tuoi risi e bisi un sapore più ricco, cuoci i baccelli in brodo vegetale anziché in acqua per 60 minuti a fuoco moderato dalla ripresa del bollore.
Risi e Bisi
( Facile – 45 min – per 4 persone)
- 800 g di piselli
- 300 g di riso
- 50 g di pancetta magra o prosciutto crudo
- 40 g di Grana Padano grattugiato
- 1/2 cipolla
- prezzemolo
- olio
- sale e pepe
Sgranate i piselli e tieneteli da parte. Lavate i baccelli, lessateli in abbondante acqua salata e frullali (deve risultare
un composto abbastanza liquido).
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, fate dorare per bene la pancetta e la cipolla ben tritate, dopo 5 minuti aggiungete il riso, mescolate bene e bagnatelo con il brodo caldo dei baccelli, mescolate nuovamente con cura
e dopo altri 5 minuti unite i piselli.
Mescolate ancora e portate a cottura il riso versando un mestolo di brodo alla volta. Alla fine deve risultare un composto morbido.
Regolate di sale e pepe, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e servite accompagnandolo con Grana
Padano grattugiato a parte.
Commenta per primo