
La Pasta e Lenticchie alla napoletana è particolare per essere molto compatta ( “azzeccosa”). Lo stesso dicasi per la pasta e fagioli, Pasta e ceci…ecc. Questo particolare la rende, oltre che differente dalle altre ricette a base di legumi, molto saporita.
La Pasta e lenticchie è una minestra tradizionale italiana, ottima sia come piatto unico, che come primo piatto. Piatto ricco, caldo e sostanzioso, ma leggero, poiché non prevede aggiunta di carne, può essere “insaporito” maggiormente con l’aggiunta di lardo e pancetta tritati nel soffritto.
Pasta e Lenticchie alla Napoletana
(4 persone – Facile – 45 minuti)
- 300 gr. di Lenticchie secche o 750 già cotte
- 350 gr. di Spaghetti spezzati o pasta Mista
- 4 cucchiai di Olio
- 2 Spicchio d’Aglio
- Sale q.b
- Pepe (a piacere)
Partite la sera prima se userete i legumi secchi.
Sciacquate le lenticchie e mettetele in una pentola coprendole d’acqua, almeno 2 dita sopra, in ammollo per 10-12 ore.
Il giorno dopo
Mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione. Cuocete, a fiamma bassa, per circa 30 minuti.
Scolate le lenticchie e mettete da parte l’acqua di cottura.
In un’altra pentola, nel quale poi cucinerete anche la pasta, fate soffriggere l’aglio nei 4 cucchiai d’olio. Aggiungete le lenticchie e lasciate insaporire. Normalmente lascio l’aglio, durante la cottura si disperde, ma se non lo gradite potete toglierlo ora.
Aggiungete buona parte dell’acqua di cottura e portate a ebollizione. Regolate il sale.
Calate la pasta e portate a cottura girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
All’occorrenza aggiungete altra acqua di cottura.
Se gradite, spolverizzate con del pepe, mescolate e lasciate riposare qualche minuto prima di impiattare e servire.
Un’altro metodo di cottura consiste nel versare l’olio e l’aglio del soffritto direttamente nella pentola con e lenticchie, appena iniziano a bollire. Cuocendo la pasta a parte, al dente, per unirla successivamente alle lenticchie e lasciate riposare prima di servirle. Il risultato sarà un effetto quasi da minestra, semi brodoso.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.