
Il Pollo alla catalana è una ricetta sfiziosa e invitante, che mi porto dietro da diverso tempo e che trova d’accordo tutta la famiglia.
In giro di ricette del Pollo alla Catalana se ne trovano diverse, ma tutte o la maggior parte, prevede ingredienti come mandorle e prugne, pinoli e uva sultanina, quella che invece uso da anni è fatta con Peperoni, melanzane, pomodori e cipolle, cosa molto gradita alla mia famiglia.
La ricetta originale prevede l’uso di Strutto, che cambio in favore di olio d’oliva, del burro o un mix di burro e olio. Anche i pomodori Pelati li sostituisco rimpiazzandoli con dei profumatissimi pomodori fresci scottati in acqua bollente e spellati.
Molto semplice da preparare, il Pollo alla catalana è un secondo piatto ricco e particolare, un mix di sapori delicati, dove le verdure si accostano alla perfezione, rendendo il pollo aromatico e profumato.
Un piatto tipico della cucina spagnola, che servito a pranzo o a cena, per la sua completezza non necessita di verdure di accompagnamento.
Potete prepararlo anche con la pentola a pressione, basterà mettere, dopo la rosolatura e l’aggiunta delle verdure, un bicchiere di brodo e calcolare 15 minuti di cottura. Se il sugo dovesse restare troppo liquido, come è capitato a me(in foto) per aver aggiunto il sugo dei peperoni e dei pomodori, sarà sufficiente farlo restringere a pentola scoperta e a fuoco vivace.
Pollo alla Catalana
(Difficoltà media – 2 ore e 25 ” – 4 persone)
- 1 Pollo già pulito di circa 1 kg
- 50 g di Strutto fresco o Burro
- 2 Peperoni
- 2 Melanzane
- 500 g di Pomodori Pelati e privati dei semi
- 200 g di Cipolle
- 1 dl di Vino Bianco secco
- 1 Spicchio d’aglio schiacciato
- 1/4 di litro di Olio
- un pizzico di peperoncino in polvere, io preferisco il fresco quando posso.
- Sale
Fiammeggiate, lavate, asciugate il pollo e tagliatelo a pezzi, un’operazione che potete evitare se dal vostro macellaio lo fate già tagliare a pezzi secondo le vostre indicazioni.
Abbrustolite leggermente sulla fiamma del fornello i peperoni, privateli poi della pelle, dei semi e tagliateli a striscette.
Lavate, asciugate, affettate le melanzane a fette piuttosto spesse, mettetele in uno scolapasta cosparse di sale e lasciatele riposare per venti minuti, affinchè perdano il liquido amarognolo.
Passatele sotto l’acqua corrente, asciugatele, tagliatele a bastoncini larghi un dito e fatele friggere in una padella con olio bollente, appena saranno cotte scolatele e tenetele al caldo.
Fate sciogliere lo strutto o il suo sostituto in una casseruola, quando sarà ben caldo unire il pollo, lasciatelo dorare da tutte le parti, aggiungete quindi l’aglio e lasciatelo appena dorare, toglietelo ed unite le cipolle, i peperoni, i pomodori spezzettati, il sale ed un pizzico di peperoncino, mescolate ed aggiungete le melanzane ed il vino.
Coprite e lasciate cuocere piano per 45 minuti o più, fino a quando il pollo sarà tenero.
Servite ben caldo accompagnandolo con un buon vino come un Merlot Pramaggiore o un Parrina Rosso (Toscana) o Tarragona Priorato (Spagna) e buon appetito.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.