
Il Carnevale è alle porte, il periodo più freddo dell’anno che regala un tocco di colore ed un sorriso grazie all’allegria delle maschere e alla ricchezza dei suoi molti dolci, fra cui queste Castagnole di Romagna.
Le castagnole sono i tipici dolcetti tipici del Carnevale, come le Fratte, e piacciono agli adulti come ai bambini. Devono forse il loro nome alla grandezza, quanto una castagna, solitamente fritte e poi ricoperte di zucchero. Se ne trovano in giro diverse varianti e con vari ingredienti, a seconda sella zona, queste sono simile agli Struffoli, solo più morbide a cui mi piace aggiungere molto Zucchero a Velo.
Castagnole di Romagna
(Media – 40 min – 6 Persone)
- 200 g di Farina
- 40 g di Zucchero Semolato
- 1 Uovo
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 40 ml di Latte
- La buccia grattuggiata di 1 Limone
- 50 g di Zucchero a Velo
- 50 g di Burro
- 30 ml di liquore all’Anice (3 cucchiai)
- 200 ml di olio di Arachidi per la frittura
- sale fino
Setacciamola farina sul piano di lavoro, aggiungete un pizzico di sale e lo zucchero semolato, create una cavita al centro, sgusciatevi dentro l’uovo e il burro ammorbidito a pezzetti.
Aggiungete anche la scorza grattugiata del Limone ed il Liquore.
Sciogliete il Lievito in un bicchiere con il latte e aggiungetelo agli altri ingredienti con la Farina mescolandoli bene e lavorandoli fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Dall”impasto ottenuto staccate dei pezzetti e formando dei cordoncini di 2 cm, tagliateteli a dadini, come quando si preparano gli gnocchi,
Scaldate l’olio in un casseruola a bordi alti. Prendete le Castagnole e pizzicatele ad un’estremita prima di tuffarle nell’olio bollente, poche per volta.
Friggetele per 3 minuti tenendole immerse nell’olio con una forchetta e girandole per farle dorare bene.
Raccoglietele con un mestolo forato e posateli su carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso.
Spolverizzate le Castagnole di Romagna con lo zucchero a velo e servite.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.