
La Bistecca Fiorentina di Chianina, un piatto talmente famoso che non ha bisogno di presentazione, tanto che ormai il termine bistecca è diventato superfluo e basta semplicemente dire “fiorentina” per indicare questo piatto semplice e gustoso.
La Chianina è una delle antiche ed importanti razze bovine d’Italia, un tempo utilizzata come forza motrice. Deve il proprio nome alla zona di allevamento: la Valdichiana.
Questo angolo di paradiso, dal lato di Castiglione del Lago, lo incontrai durante le mie lunghe escursioni per scoprire l’Umbria, la regione in cui ho vissuto per diversi anni e scoprii nuovi sapori e ricette, fra cui la Torta al Testo, che gustavo a Montebuono – Magione in un piccolo locale della zona, La Maria, immersa nella pinetina con vista Lago Trasimeno, posto, all’epoca, molto rustico ma rilassante.
Bistecca Fiorentina di Chianina
- Fette di carne di chianina alte circa 2 dita e tagliate nella lombata con osso a “T”
- Sale
- Pepe.
Che si tratti di un barbeque fuoriporta o di una cottura casalinga alla piastra, i segreti per ottenere una grigliata perfetta sono gli stessi
La ‘fiorentina’ deve essere ben arrostita in superficie e “al sangue” dentro. Prima della cottura, la carne, deve essere a temperatura ambiente.
La griglia deve essere scaldata con abbondante brace, senza fiamma, preferibilmente di quercia e la bistecca va cotta 4/5 minuti per parte, girata una sola volta con una pinza (non bucatela con un forchettone) ed infine va cotta in piedi sull’osso per 3-5 minuti circa evitando bruciarla.
Servire con una spolverata di pepe nero appena macinato (c’è chi aggiunge un po’ di limone). Accompagnate la vostra Bistecca Fiorentina con delle verdure grigliate o un Insalatina fresca come quella di Erbe e Ravanelli.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.